Accordo di Rete di Scopo: “Non DISperdiamoci di vista”
L’Accordo prevede la collaborazione fra le Istituzioni scolastiche aderenti, per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal D.M. 19 del 2/2/2024: potenziamento delle competenze di base a partire dal primo ciclo, attenzione agli alunni con fragilità negli apprendimenti, prevenzione dell’insuccesso scolastico, contrasto alla dispersione scolastica, rafforzamento della motivazione ad apprendere, dell’autostima e della fiducia in se stessi. Nell'ottica dell'orientamento in entrata e della trasversalità delle competenze culturali e sociali da potenziarsi da parte degli Istituti d'istruzione secondaria di primo e secondo grado del territorio, si propongono percorsi didattici appositamente pensati e costituiti a tali finalità. Nello specifico, il Liceo Issel, parte del Polo scolastico di Finale Ligure, intende proporre alla scuola secondaria di primo grado di Finale un corso pomeridiano di lingua latina, extracurricolare e gratuito per gli studenti, dedicato agli alunni dell'istituto Aicardi-Ghiglieri. L'attività intende promuovere le competenze sociali tra gli studenti, l'orientamento per la scelta della scuola superiore ed una riflessione sulla lingua latina che abbia opportune ricadute sulla consapevolezza linguistica dell'italiano scritto e parlato. Nella stessa direzione andranno quindi altre attività di collaborazione e orientamento tra il Polo scolastico e la scuola secondaria di primo grado, ovvero, per questo anno scolastico, un concorso di riscrittura ed interpretazione del mito classico che coinvolga sia gli alunni della secondaria di primo grado, che produrranno degli elaborati sul tema proposto, sia quelli della secondaria di secondo grado, che ne costituiranno in certo senso la "giuria" di competenza. Altre iniziative in vista della collaborazione, del lavoro condiviso, della crescita personale e dell'arricchimento culturale, nonché in vista dell'orientamento degli studenti, verranno via via proposte nel corso dell'anno scolastico. Al fine di realizzare economie di scala la Rete prevede la condivisione e ottimizzazione delle risorse, la gestione condivisa di pratiche, la messa in comune di documentazione, la realizzazione di Avvisi pubblici, la stipula di convenzioni con il supporto del Gruppo tecnico e l’accordo della Conferenza di servizio.
Ultima revisione il 06-01-2025